Per tutti i romani il giorno dell’epifania richiama alla mente la fiera della Befana di piazza Navona, le mele stregate, la folla, le giostre. In realtà per molto tempo, e ancora nell’Ottocento, la festa si teneva non troppo distante da qui, in piazza sant’Eustachio, diventata poi troppo piccola vista la sempre maggior folla presente. Anche Giggi Zanazzo (e chi altri, se non il più grande conoscitore di storia e tradizioni cittadine) ricorda la festa: “Er giorno de Pasqua Bbefanìa, che vviè’ a li 6 de gennaro, da noi, s’aùsa a ffasse li rigali. Se li fanno l’innammorati, li sposi, ecc. ecc. Ma ppiù dde tutti s’ausa a ffalli a li regazzini. Ortre a li ggiocarèlli, a questi, s’ausa a ffaje trovà’ a ppennólóne a la cappa der cammino du’ carzette, una piena de pastarèlle, de ficchi secchi, mosciarèlle, e un portogallo e ’na pigna indorati e inargentati; e un’antra carzétta piena de cennere e ccarbóne pe’ tutte le vorte che sso’ stati cattivi. La sera de la viggija de la Bbefana, a ttempo mio; li regazzini se mannaveno a ddormì’ presto, e sse ffaceveno magnà’ ppoco pe’ ffaje lassà’ una parte de la céna a la Bbefana. La bbardoria che sse fa adesso a ppiazza Navona, tempo addietro, se faceva a Ssant’Ustacchio e ppe’ le strade de llì intorno. In mezzo a ppiazza de li Caprettari ce se faceva un gran casotto co’ ttutte bbottegucce uperte intorno intorno, indove ce se vennéveno un sacco de ggiocarèlli, che era una bbellezza. Certi pupazzari, metteveno fôra certe bbefane accusì vvere e bbrutte, che a mme, che ero allora regazzino, me faceveno ggelà’ er sangue da lo spavento!”.